Capecchi: Troppe le incertezze e le sfide, agricoltura sull’orlo del baratro


Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Questionario Agroforestry

21 Settembre 2023




Incertezze e difficoltà, sono state queste le parole maggiormente utilizzate dal presidente dia Cia Grosseto, Claudio Capecchi, nel corso della sua analisi del settore agricolo nel 2023. Incertezze perché il cambiamento climatico ormai determina i risultati del lavoro nei campi, incertezze perché le reali ricadute delle norme contenute nella nuova Pac non sono ancora chiare, incertezze perché i costi di produzione sono in aumento, creando volatilità e forti speculazioni. Difficoltà perché il reddito dato dalla terra è sempre più risicato e perché scegliere di fare l’agricoltore oggi è sempre più complicato e non favorisce l’auspicato e necessario ricambio generazionale .

 “L’annata agricola 2023- spiega il Presidente – è stata caratterizzata da una serie di ostacoli che hanno colpito un settore già in crisi da diversi anni. Da una parte le intemperie che hanno causato danni significativi alle colture, dall’altra il  crollo dei prezzi di alcune produzioni, sommati all’incremento dei costi e alle complesse dinamiche con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO),  hanno ulteriormente complicato la situazione. Per stilare un bilancio accurato, è necessario tuttavia attendere la conclusione della vendemmia e della raccolta delle olive, anche se, ad oggi, la situazione appare tutt’altro che promettente”.

Nel settore viticolo le piogge primaverili hanno fatto proliferare le malattie fungine con importanti conseguenze negative per tutto il settore. Quello olivicolo ha, anch’esso, subito le conseguenze di un clima avverso nella fase dell’allegagione e ora, come se non bastasse, serve un’attenzione particolare perché  il caldo umido rischia di far proliferare la  mosca olearia e con questa i danni conseguenti. Per quanto riguarda altre colture, come la fienagione, le orticole e i cereali, l’annata è stata contraddistinta da notevoli sfide. Il maltempo ha compromesso la qualità del fieno, causando gravi danni alla zootecnia per l’inverno in arrivo. Non è andata meglio al settore dei cereali con raccolti magri e di bassa qualità a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli nella scorsa primavera che hanno compromesso la produzione. A tutto si deve aggiungere  la caduta del  prezzo dei cereali.

Altro elemento di incertezza di questo 2023 è rappresentato dalla Politica Agricola Comune (PAC): l’anno passato è stato caratterizzato da diverse deroghe e non è chiaro se saranno ancora in vigore, inoltre le incertezze sulle reali ricadute economiche per l’imprenditore agricolo permangono e proprio  questa mancanza di certezza ostacola la pianificazione aziendale mettendo così a rischio la necessaria programmazione del lavoro   “A tutto questo si aggiungono le criticità che da anni mettono a rischio il settore primario – ha concluso Capecchi – È perciò  imperativo ottenere risposte e soluzioni per affrontare la nuova PAC e garantire un futuro per le aziende. I redditi agricoli sono sempre più ridotti, mentre i costi aumentano e l’inflazione  erode ogni margine di profitto.  Per questo chiediamo attenzione e  facciamo appello a chi ha il potere di legiferare affinché venga attuata una programmazione di politica agricola coerente, chiara e in tempi certi” 






ANP Cia Grosseto: Appello Urgente degli Agricoltori Pensionati

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

ANP Cia Grosseto: Appello Urgente degli Agricoltori Pensionati

27 Luglio 2023



  • Associazione Nazionale Pensionati della CIA Grosseto: L’Appello Urgente degli Agricoltori Pensionati nelle Zone Interne


“Ci troviamo a constatare con amarezza che la promessa di un recupero sostanzioso per le pensioni, tanto agognato, si è risolto in una manciata di euro, lasciando i nostri pensionati agricoli in difficoltà, con pensioni misere spesso sotto la soglia di sussistenza” dichiara il presidente ANP Cia Grosseto, Giancarlo Innocenti.

Le preoccupazioni riguardano soprattutto l’individuazione di una soglia minima adeguata per le pensioni più basse, una questione fondamentale per garantire una dignità di vita sociale. Al riguardo, il presidente Innocenti afferma: “La mancanza di una soglia minima adeguata che noi avevamo indicato in 780€, con riferimento al reddito di cittadinanza, ci lascia a chiederci se sia davvero accettabile che i nostri agricoltori pensionati, che hanno dato tanto al nostro paese ed hanno versato i contributi, siano costretti a vivere al di sotto di questo limite.” Anche il sistema di tassazione, secondo Innocenti, richiede una profonda modifica “E’ importante agire sul trattamento fiscale che deve essere fatto alle pensioni e, una volta individuata la soglia minima giusta, evitare che questa costituire un imponibile Irpef”

Oltre alle pensioni, vi è un crescente allarme sulla situazione della sanità e dell’assistenza socio-sanitaria, soprattutto nelle zone interne. La spesa sanitaria, già scesa al 6,30% del PIL, rischia di minare i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), mettendo a repentaglio la salute di migliaia di cittadini.

“La riduzione della spesa sanitaria è un segnale allarmante,” afferma ancora il presidente Innocenti, “I cittadini tutti, e non solo i pensionati, spesso sono costretti al nomadismo sanitario da regione a regione; un fenomeno umiliante e antidemocratico, accessibile solo a chi non ha difficoltà economiche e che comunque ha ricadute negative sul sistema Paese. L’introduzione dell’Autonomia differenziata delle regioni, senza una giusta e coordinata attenzione, rischia così di accentuare ulteriormente le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.”

La carenza di medici di base nelle zone interne è un’altra criticità che l’ANP Cia Grosseto sta affrontando. La mancata programmazione e la difficoltà nell’attuare riforme strutturali necessarie stanno mettendo a dura prova la salute di chi abita in zone interne.

In quest’ottica, il presidente Innocenti conclude lanciando un appello ai parlamentari: “È giunto il momento di agire concretamente, con una visione a lungo termine e con un approccio olistico che protegga i diritti e il benessere dei nostri agricoltori pensionati, soprattutto di quelli nelle aree rurali. Dobbiamo evitare l’indifferenza e il rischio di creare una società divisa tra poveri e ricchi. Come ANP Cia Grosseto saremo presenti a tutti i livelli, facendo sentire la nostra voce con determinazione e, se necessario, anche con proteste clamorose. La realtà dei pensionati agricoli merita attenzione e azioni concrete, e l’ANP Cia Grosseto non si sottrarrà a questa responsabilità “




Comune di Grosseto APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI E DI INCENDI NELLE AREE DI INTERFACCIA URBANO-RURALE, ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GROSSETO DURANTE LA STAGIONE ESTIVA 2023

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Comune di Grosseto APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI E DI INCENDI NELLE AREE DI INTERFACCIA URBANO-RURALE, ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GROSSETO DURANTE LA STAGIONE ESTIVA 2023

22 Luglio 2023

A tutti i possessori di terreni e non, ubicati nel Comune amministrativo di Grosseto

in riferimento all’oggetto si trasmette in allegato l’Ordinanza Sindacale del Comune di Grosseto n° 84 del 7 luglio 2023 per opportuna conoscenza e per gli adempimenti di competenza.

Cordiali saluti




Maremma: crisi agricoltura a causa del cambiamento climatico

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

Maremma: crisi agricoltura a causa del cambiamento climatico

22 Luglio 2023



  • Il cambiamento climatico sta mettendo in difficoltà l’agricoltura. Dobbiamo salvaguardare gli agricoltori delle zone collinari


La stagione del grano duro 2023 in Maremma si è conclusa con una produzione limitata e una qualità inferiore rispetto agli anni precedenti. È quanto afferma il Presidente di Cia- Agricoltori Grosseto Claudio Capecchi, che aggiunge: “Quest’anno abbiamo avuto diverse difficoltà: all’inizio, nella fase della semina, non siamo riusciti a seminare al tempo giusto e successivamente, in primavera, l’eccesso di piogge ha causato danni alle nostre coltivazioni. Il risultato è che il grano duro della nostra provincia, che è conosciuto come grano di altissima qualità, quest’anno, qualitativamente non ha raggiunto i livelli sperati e attesi. Inutile ricordare che oggi le preoccupazioni sono forti perchè i cambiamenti del clima e le difficoltà commerciali rischiano di mettere in ginocchio questo strategico settore della Maremma. Nel dettaglio sono state soprattutto le aziende a regime biologico a subire maggiori difficoltà che hanno dovuto affrontare la proliferazione, in primavera, delle malerbe una delle principali cause di perdita di produzione dei campi perché “competono” con la coltura per le risorse nutritive, e le maggiori difficoltà al momento del racconto danneggiando in questo modo la qualità del raccolto

“Dobbiamo avere la capacità e la responsabilità di riconoscere i problemi legati al cambiamento climatico-ho sottolineato con forza Capecchi-e trovare delle soluzioni tecniche e gestionali senza tergiversare.” Tra queste, secondo il presidente, il riconoscimento e la salvaguardia degli agricoltori che lavorano nelle zone collinari. “Le aziende che sono ubicate nelle aree interne e collinari, non solo quelle cerealicole ma anche quelle olivicole, vitivinicole, zootecniche, solo per fare alcuni esempi, vanno supportate e sostenute. Sono proprio queste attività che mantengono vivi territori a rischio abbandono e questo grazie alla produzione di alimenti spesso di alta qualità e alla contestuale tutela del territorio”

Tra le questioni prioritarie delle prossime programmazioni agricole economiche, secondo Capecchi, deve esserci dunque quella di aiutare questa agricoltura a resistere, magari partendo proprio da quella vocata alla coltivazione del grano duro che, con la conclusione della trebbiatura 2023, stila un bilancio caratterizzato da luci e ombre.




NUOVE REGOLE CORSI ANTINCENDIO

Cia Grosseto

Vicino all’Agricoltore e al Cittadino

NUOVE REGOLE CORSI ANTINCENDIO

4 Luglio 2023



La “nuova” normativa,

entrata in vigore Il 4 ottobre 2022 con il D.M. del 2 settembre 2021, sulla gestione delle emergenze e sulla formazione antincendio nei luoghi di lavoro, ha modificato il precedente D.M. 10 marzo 1998.

Le novità in materia di formazione sono :

Denominazione dei corsi antincendio:

  • da Rischio alto a Livello 3,
  • da Rischio medio a Livello 2,
  • da Rischio basso a Livello 1.

Articolazione dei corsi:


  • Livello 3
  • Livello 2
  • Livello 1
Livello 3

Livello 3

formazione base: 16 ore

modulo teorico 12 ore, + modulo pratico 4 ore

aggiornamento ogni 5 anni: 8 ore

modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore

Livello 2

Livello 2 – AGRICOLTURA

formazione base: 8 ore

modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore

aggiornamento ogni 5 anni: 5 ore

modulo teorico 2 ore + modulo pratico 3 ore

Livello 1

Livello 1

formazione base: 8 ore

modulo teorico 5 ore + modulo pratico 3 ore

aggiornamento ogni 5 anni: 5 ore

modulo teorico 2 ore + modulo pratico 3 ore

L’aggiornamento degli addetti antincendio che al 4 ottobre 2022 hanno ricevuto la formazione base o l’aggiornamento da più di 5 anni, è da fare obbligatoriamente entro il 4 ottobre 2023.


PER L’AGRICOLTURA è RICHIESTO IL CORSO DI LIVELLO 2

Molti associati Cia Grosseto hanno fatto il Corso Antincendio dal 2013 al 2018, questi, devono fare l’Aggiornamento con la nuova normativa entro il 04/10/2023, corso di aggiornamento antincendio per addetti in attività di Livello 2 (5 ore)

Vogliamo ricordare che coloro che avevano effettuato il Corso Antincendio Rischio Basso, corsi svolti fino al 2012, (dato che è stata variata la tipologia formativa) devono svolgere il Nuovo Corso di Formazione come Primo Rilascio, per Addetti Antiincendio attività di Livello 2 (8 ore)

CIPA-AT Grosseto, tramite tutti gli uffici territoriali di Cia Grosseto e presso il sito di riferimento www.formazionecia.net è attiva per l’organizzazione e erogazione dei corsi Antincendio dal mese di Luglio 2023. + Info 0564450662 – www.formazionecia.net

La formazione antincendio è un elemento essenziale per la sicurezza sul posto di lavoro e in altre situazioni. Prevenire il rischio di incendi è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre il rischio di incendi:

1. Identificazione dei rischi: Valuta attentamente l’ambiente in cui ti trovi per individuare le potenziali fonti di incendio. Questo include l’identificazione di materiali infiammabili, apparecchiature elettriche difettose, sistemi di riscaldamento o di cottura non sicuri, e altre possibili cause di incendio.

2. Installazione e manutenzione di sistemi antincendio: Assicurati di avere sistemi antincendio adeguati installati nel tuo ambiente, come estintori, rivelatori di fumo, allarmi antincendio e sprinkler. Verifica periodicamente che questi sistemi siano funzionanti e che siano sottoposti a manutenzione regolare.

3. Educazione e formazione: Fornisci adeguata formazione sulle misure antincendio a tutte le persone presenti nell’ambiente, compresi i dipendenti, i visitatori e gli occupanti. Insegnare loro come gestire gli incendi, l’uso corretto degli estintori, le procedure di evacuazione e la segnalazione tempestiva degli incendi.

4. Gestione dei materiali infiammabili: Conserva i materiali infiammabili in contenitori adeguati e in posizioni sicure, lontano da fonti di calore o da sostanze incompatibili. Assicurati che le aree di stoccaggio siano pulite e ben organizzate.

5. Sorveglianza delle attività a rischio: Monitora attentamente le attività che possono rappresentare un rischio di incendio, come operazioni di saldatura, lavori di manutenzione o lavori con sostanze chimiche pericolose. Assicurati che vengano adottate misure preventive appropriate, come l’uso di schermi protettivi o il controllo delle scintille.

6. Sicurezza elettrica: Fai ispezionare e manutenere regolarmente l’impianto elettrico dell’edificio. Evita l’uso di prese elettriche sovraccariche o difettose e rispetta le norme di sicurezza relative all’uso degli apparecchi elettrici.

7. Buone pratiche di lavoro: Promuovi comportamenti responsabili sul posto di lavoro, come il corretto smaltimento dei rifiuti, l’evitare di fumare in aree non designate e l’uso sicuro di sostanze chimiche. Inoltre, incoraggia la segnalazione tempestiva di potenziali rischi di incendio o situazioni pericolose.

8. Pianificazione di emergenza: Elabora un piano di emergenza che includa procedure di evacuazione, punti di raccolta sicuri, comunicazione durante le emergenze e addestramento regolare del personale per affrontare situazioni di incendio.

9. Ispezione regolare: Effettua regolarmente ispezioni di sicurezza per identificare potenziali rischi di incendio e adottare misure correttive


Molto importante è anche assicurarsi di seguire i regolamenti e le normative locali; Inoltre, tieni presente che la formazione antincendio fornita da CIPA-AT Grosseto ha il coinvolgimento di istruttori o professionisti specializzati nel campo della sicurezza antincendio, azione indispensabile per prevenire e gestire eventuali rischi vincolante per garantire la sicurezza delle persone e degli ambienti.


in sintesi : INFOGRAFIA



CONTATTACI

Scrivi a Cia Grosseto

Autorizzi Consenso PrivacySI – AutorizzoNO – Non Autorizzo
!function(){function t(t){this.element=t,this.animationId,this.start=null,this.init()}if(!window.requestAnimationFrame){var i=null;window.requestAnimationFrame=function(t,n){var e=(new Date).getTime();i||(i=e);var a=Math.max(0,16-(e-i)),o=window.setTimeout(function(){t(e+a)},a);return i=e+a,o}}t.prototype.init=function(){var t=this;this.animationId=window.requestAnimationFrame(t.triggerAnimation.bind(t))},t.prototype.reset=function(){var t=this;window.cancelAnimationFrame(t.animationId)},t.prototype.triggerAnimation=function(t){var i=this;this.start||(this.start=t);var n=t-this.start;504>n||(this.start=this.start+504),this.element.setAttribute(“transform”,”rotate(“+Math.min(n/1.4,360)+” 12 12)”);if(document.documentElement.contains(this.element))window.requestAnimationFrame(i.triggerAnimation.bind(i))};var n=document.getElementsByClassName(“nc-loop_circle-02-24”),e=[];if(n)for(var a=0;n.length>a;a++)!function(i){e.push(new t(n[i]))}(a);document.addEventListener(“visibilitychange”,function(){“hidden”==document.visibilityState?e.forEach(function(t){t.reset()}):e.forEach(function(t){t.init()})})}();

Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>

In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.