7 Aprile 2014
Master Chef e l’Acqua Cotta
Una delle puntate dell’ultima edizione del seguitissimo programma di successo televisivo MASTER CHEF ITALIA, è stato ambientato proprio nel Parco Naturale della Maremma.
I monti dell’Uccellina sovrastati dalle Torre di avvistamento saracene, sono state la cornice ideale per questa sfida culinaria, realizzata in un ambiente veramente speciale e suggestivo.
La prova di questa puntata, consisteva per i concorrenti nel preparare l’acqua cotta uno fra i nostri piatti tipici per eccellenza.
Un piatto povero, con ingredienti semplici, ma gustosissimo che per il suo nome insolito desta sempre grande curiosità fra i turisti che spesso lo provano non senza titubanza, rimanendone sempre pero’ molto colpiti per la sua bontà.
Nonostante gli sforzi e l’innegabile bravura dei vari aspiranti master chef, questa volta nessuno di loro e’ riuscito ad avvicinarsi neanche lontanamente alla ricetta originale, realizzando pseudo minestroni e pappe di pane che non avevano niente a che vedere con questo piatto.
Certamente questa volta, se la scrivente fosse stata fra i partecipanti, avrebbe eccezionalmente vinto la prova, sbaragliando di gran lunga tutti i bravissimi avversari!!
Anche i butteri nelle loro belle divise da lavoro, per i quali era stato preparato questo pranzo, hanno gustato, convenendo però che l’acqua cotta e un’altra cosa!!!
Ma come si realizza questo antico piatto povero che spicca ormai in ogni menu di ristoranti e trattorie Maremmane?
L’acqua cotta era in origine la pietanza che i vignaioli usavano prepararsi dopo il lungo e faticoso lavoro dei campi.
Lavorando nella vigna e dissodando con la zappa le zolle del terreno, trovavano spesso infatti qualche bietola selvatica, un cipollotto, un pomodoro maturo nei mesi estivi e tornando a casa, con un po’ d’olio di oliva che sempre avevano, dedicandosi anche a questa cultura e un po’ di pane, bene anche se raffermo (cioè di qualche giorno) si approntavano questa cenetta, semplice, ma veramente saporita e di grande conforto dopo un così duro lavoro.
Vicino al camino, la padella di ferro, era pronta per accogliere tutti gli ingredienti.
Acqua cotta Maremmana – dose per 4 persone:
Far rosolare in olio d’oliva 1 cipolla tagliata a fettine sottili e quando sarà imbiondita, aggiungere una verdura a piacere, sempre tagliata piccola: spinaci, bietola, patata, carciofi e farla cuocere, lentamente, aggiungendo di volta in volta dell’acqua calda.
Quando la verdura sarà quasi cotta, aggiungere del pomodoro maturo e dolce, tagliato a tocchetti e farlo sciogliere ed amalgamare con gli altri ingredienti.
Aggiungere quindi ancora dell’acqua calda (circa 2 tazze) e portarla ad ebollizione, facendo insaporire il tutto. Aggiustare di sale.
In una ciotola di terracotta, mettere a strati il pane raffermo, tagliato a fettine sottili (circa 60 grammi a testa).
Versare il contenuto della padella sul pane, ottenendo un composto né troppo brodoso, né troppo asciutto (e qui è praticamente la difficoltà, che naturalmente supererete solo con l’esperienza).
Lasciar riposare nel tegame di coccio qualche minuto e servire. D’estate è ottimo anche tiepido o a temperatura ambiente.
Essendo in Maremma, accompagnerei l’acqua cotta con una bella bottiglia di profumato vino rosso come il Ciliegiolo e naturalmente….
buon appetito!!!!
Si ringrazia per il contributo Daniela Morucci – Agriturismo Poggio degli Ulivi
Scrivi a Cia Grosseto
Servizio condizionato dal Tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali in base alla Policy Privacy GDPR di Cia Grosseto – Link—->>
In og ni caso non divulghiamo mai i Tuoi dati, la risposta è sempre riservata entro 48 ore.
PRIVACY GDPR
CIA GROSSETO
Cia Grosseto NON divulga MAI i Tuoi Dati Personali
Informarti è un Tuo Diritto e un Tuo Dovere