Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Toscana mette a disposizione quasi 962 milioni di euro per i sette anni di interventi. Il PSR è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), dallo Stato e dalla Regione Toscana (altro…)
Continua a leggere..PSR : Opportunità e Pubblicazioni

Progetto Giovanisì

Progetto Giovanisì
Un punto nevralgico per il futuro della Toscana è “ridare un futuro” ai giovani che non sono soggetti da assistere, bensì una risorsa su cui investire. Per raggiungere questo scopo la Regione Toscana ha sistematizzato e integrato le politiche giovanili regionali già in vigore e le ha arricchite con nuove linee di intervento.
Giovanisì è un pacchetto di opportunità finanziato con risorse nazionali, regionali ed europee strutturato in 6 macroaree(Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione).
Cinque sono gli obiettivi principali del progetto:
- promuovere l’emancipazione dei giovani dalla famiglia d’origine;
- potenziare le opportunità legate al diritto allo studio, formazione, apprendimento e specializzazione;
- costruire percorsi per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- facilitare l’avviamento d’impresa e l’attività imprenditoriale;
- accrescere l’opportunità di sostenere esperienze formative e lavorative all’estero.
I destinatari diretti e indiretti del progetto sono i giovani in età compresa tra i 18 e i 40 anni; i target specifici variano a seconda della misura.
Da maggio 2014 le opportunità del progetto Giovanisì sono state affiancate dalla Garanzia Giovani.
Vai al sito del progetto ►►
Consorzio tutela Maremma Toscana: approvata la modifica al disciplinare

GROSSETO – Con l’approvazione da parte dell’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, tenuta ieri il 14 luglio a Grosseto.
Clikka per accedere a tutta l’informazione
Sorgente: Consorzio tutela Maremma Toscana: approvata la modifica al disciplinare -IlGiunco.net
Continua a leggere..«Fermiamo le importazioni di grano». Il crollo del prezzo preoccupa gli agricoltori

Continua a leggere..
Crollo del prezzo del grano..un dramma tutto italiano originato da comportamenti speculativi…..enormi quantità di grano italiano sono state esportate nel nord Africa mentre da noi arrivano navi piene di frumento proveniente da paesi che hanno obblighi molto più elastici
Pratiche agricole, pratiche sociali. Costruire percorsi di Agricoltura sociale

Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il CREA-Centro Politiche e Bioeconomia promuove la Summer School “Pratiche agricole, pratiche sociali. Costruire percorsi di Agricoltura sociale”, che si terrà nelle tre colonie penali agricole della Sardegna dal 28 agosto al 3 settembre p.v.
La Summer school ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità per realizzare progetti di agricoltura sociale che tengano conto dei bisogni del territorio e delle comunità locali, delle risorse delle aziende agricole, delle competenze dei soggetti coinvolti.
All’iniziativa possono partecipare 15 persone interessate ad avviare o implementare attività di agricoltura sociale presso aziende agricole, cooperative sociali, associazioni o altre realtà operative e che siano in possesso di laurea breve o magistrale o di diploma di scuola superiore di ogni ordine. Parteciperanno, inoltre, 4 detenuti ospiti delle colonie penali agricole, che verranno selezionati dal Ministero di Giustizia. Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo: agricolturasociale.rrn@crea.gov.it entro il 24 luglio p.v.
In allegato trovate l’invito a presentare candidature e il modulo, pubblicati anche sul sito della Rete rurale nazionale.(http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16109),che vi invitiamo a diffondere attraverso i vostri canali (sito, mailinglist, ecc.) in modo da raggiungere in maniera capillare il territorio nazionale.
Materiale Utile :
Continua a leggere..