Disponibile da sfogliare on line il numero di Aprile del mensile della Cia Toscana, “Dimensione Agricoltura”.
Una visione d’insieme sulle aree rurali della Toscana e sulle tematiche di interesse generale legate all’agricoltura.
Dimensione Agricoltura Aprile 2014

INTERNAZIONALIZZAZIONE

ISRAELE: NUOVE MISURE IN FAVORE DELL’IMPORTAZIONE DI LATTE E DERIVATI
Il Governo israeliano ha avviato una riforma nel mercato del latte, per aumentare la competitività e ridurre i prezzi. Il Ministro israeliano dell’Economia e del Commercio ha annunciato che i dazi sull’import di una serie di prodotti del settore lattiero caseario
saranno sostanzialmente ridotti.
BANDO DI SELEZIONE - “POLITICHE PER L'EXPORT DELLE PMI MAREMMANE”

Il COAP, Azienda speciale della Camera di commercio di Grosseto, realizzerà un progetto destinato a dieci imprese del settore agroalimentare e turistico, che non hanno operato sui
Continua a leggere..Intersettoriale

E’ stato approvato un bando per il finanziamento di voucher individuali per i lavoratori di imprese appartenenti ai settori del terziario e del turismo, in maniera integrata e coordinata con il Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la
Formazione Continua nel Terziario.
Agricoltura

Sono stati approvati due bandi a valere sulle misure 211 e 212 del
Programma di Sviluppo Rurale, relative – rispettivamente – alla concessione di indennità per gli agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali e per gli agricoltori in zone montane.
Energie Rinnovabili

E’ stato approvato un bando per l’accesso al Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili, previsto dalla Legge regionale n. 66/2011.
Continua a leggere..Tar e Ogm

Il Tar del Lazio ha rinviato la sentenza sul ricorso contro la legittimità del decreto interministeriale che proibisce la semina di mais Mon810.
In tale contesto la Cia ha ribadito la necessità che il governo risolva in maniera definitiva la questione Ogm in Italia, procedendo al più presto all’attivazione della clausola della salvaguardia.
Continua a leggere..Controlli Ue

Dopo aver scritto ai ministri della Salute Lorenzin e delle Politiche agricole Martina, Agrinsieme ha rivolto una sollecitazione direttamente ai parlamentari europei italiani.
Il tema è il nuovo regolamento europeo sui controlli ufficiali che rischia di far aumentare i costi per gli imprenditori e le cooperative agricole dopo la sua approvazione.
Molto dibattito c’è stato in questi mesi tra le diverse Commissioni parlamentari e il Consiglio Ue per evitare questo pericolo, ma il risultato è stato che il testo che approderà in aula il 15 aprile non esclude le piccole imprese agroalimentari e cooperative dall’esenzione del pagamento delle tasse sui controlli, così come era stato proposto inizialmente dalla Commissione, ma osteggiato da alcuni Stati membri (tra cui l’Italia).
Continua a leggere..